Parco nazionale Brioni: le bellissime isole croate con la natura incontaminata

Gite ed avventure

Pensavi che non ci fossero zebre o elefanti nel Mediterraneo? Saresti sorpreso!

L’arcipelago di Brioni è composto da 14 isole e isolette noti per avere la flora e fauna più varia di tutta l’Istria. Il paesaggio incredibile di queste isole attrae numerosi turisti che visitano quotidianamente questo parco nazionale alla ricerca di un’esperienza unica. La più grande e la più visitata isola è Brioni Maggiore dove puoi fare un vero e proprio safari, vedere le impronte di dinosauri e osservare i mufloni che ci passeggiano. 

Combinazione del Mediterraneo e della esotica 

La flora di Brioni contribuisce notevolmente alla biodiversità generale della Croazia. Solo a Brioni Maggiore ci sono più di 600 specie di piante diverse (anche se prevalgono la macchia mediterranea e il leccio) e molti sono affascinati dalla presenza del papavero giallo e del cetriolo selvatico che sono molto rari in altre parti della costa istriana. Attira l’attenzione anche il corbezzolo, però non lasciarti ingannare dal suo nome attraente! Quindi, troppe bacche possono provocare disturbi digestivi, quantunque ti sembri simile alle dolci fragole. Anche gli antichi Romani erano coscienti delle bacche fatali per le quali valeva la regola unum tantum edo – “ne mangio solo una”. 

La vegetazione di Brioni è nella maggior parte tipicamente mediterranea con alcune eccezioni di origine esotica come il pino domestico, l’eucalipto e la sequoia. Questi sono solo alcuni degli alberi che non si possono trovare in altre parti della Croazia. Passeggiando per questo paesaggio, i tuoi occhi saranno attirati dagli straordinari alberi solitari, padroni dei terreni erbosi di Brioni. Le cime di questi alberi raggiungono i 20 metri e sono modellate dai cervi che si nutrono delle loro foglie.

Regno animale unico 

Cervi, conigli e mufloni sono solo alcuni dei numerosi abitanti delle isole di Brioni che godono tranquillamente su ampi campi verdi. Se visiti le isole alla fine dell’estate, potresti incontrare fischioni e anatre ai quali Brioni servono come un luogo di riposo in viaggio verso sud.

Sul bordo settentrionale di Brioni Maggiore vivono specie esotiche caratteristiche del Sud America, dell’Asia e dell’Africa. Insolite per i nostri dintorni, queste specie hanno trovato la loro casa nella zona del safari dove elefanti, lama, zebre, cammelli e struzzi vivono insieme in un’area chiusa di nove ettari. Oltre a loro, ci sono anche le specie domestiche tra i quali capre, asini, pecore istriane e il famoso boškarin, bue autoctono istriano. 

Tanto tempo fa, ci camminavano gli animali più pericolosi. Le impronte di dinosauri di 125 milioni di anni fa possono essere viste in quattro punti del parco nazionale, tra i quali si possono chiaramente distinguere i passi di teropodi, carnivori alti 7 metri che avevano tre dita in piedi.

Altre meraviglie della penisola istriana

La natura istriana, la cui corona è il parco nazionale Brioni, non è solo bella e piacevole da vedere. Il suo suolo è perfetto per la crescita del tartufo istriano, una delizia culinaria che si trova sottoterra e la cercano cani e maiali da tartufo. Tra i quattro diversi tipi di questi funghi, i tartufi bianchi sono i più esclusivi, un motivo per cui i buongustai da tutto il mondo vengono in Istria. 

La tua mente sta già ordinando una classica bistecca con il tartufo e un piatto di fuži, la pasta tradizionale istriana? Prenota la tua sistemazione e goditi questi e altri piatti tipici croati in uno dei ristoranti del campeggio Šimuni, da dove puoi fare una gita giornaliera al Parco nazionale Brioni!

Il Camping Village Šimuni fa uso dei cookie per migliorare l'esperienza degli utenti sul proprio sito web. Per saperne di più sulla tipologia dei cookie di cui ci serviamo e perché, vai alla nostra INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE. Consenti al Camping Village Šimuni l'uso di quale tipologia di cookie: